PERCHE' VISITARLO
Per riscoprire le antiche sapienze manuali dei “bigonai” e della lavorazione del legno in un paese da sempre legato alla foresta ed oggi all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Per documentarsi intorno ai temi della guerra e della resistenza in Casentino… per non dimenticare.
L'ECOMUSEO
Nel piccolo paese di Moggiona a poche decine di metri di distanza, due strutture, nate con la finalità di documentare alcuni aspetti della storia locale.
La Bottega del Bigonaio
Nata per volontà della Pro Loco di Moggiona al fine di non perdere la memoria del “mestiere del bigonaio” (realizzazione di contenitori in legno per la raccolta di uva). Questa occupazione ha caratterizzato per secoli il paese di Moggiona.
Il percorso di visita è articolato su due sezioni:
- la ricostruzione dell’ambiente della bottega tradizionale con l’esposizione di antichi attrezzi. Materiale documentario riferito ai modi di procurarsi la materia prima, di lavorarla e di commercializzarla, accompagnato da documentazione fotografica, consente una più completa fruizione del sito.
- Raccolta di manufatti vari realizzati dagli artigiani.
Attività dimostrative vengono svolte dagli artigiani ancora presenti in paese. Il centro si propone di essere non solo un centro di documentazione ma anche un laboratorio attivo di “alfabetizzazione” all’antico mestiere.
Mostra permanente sulla Guerra e la Resistenza in Casentino
Le motivazioni per l’ubicazione della mostra permanente nel paese di Moggiona sono dettate da precisi avvenimenti legati alla storia recente della comunità, interessata
dal passaggio della Linea Gotica e segnata da un eccidio nazifascista con l’uccisione di 17 persone tra anziani, donne e bambini avvenuto il 7 Settembre 1944. Lo spazio, provvisto anche di piccola biblioteca espone pannelli, disegni e documenti storici originali. Ospita anche mostre temporanee.
Potete visionere l'archivio del CRED banca della memoria del Casentino sul "Canale Youtube" e sui "Percorsi dell'Ecomuseo del Casentino".
Orari di apertura:
Dal 1 al 20 Agosto:
10-12/ 17-19